Ästad Vingård winery

Trasformare il ristorante stellato Äng in una serra minimalista è l’ultimo sviluppo della cantina Ästad Vingård nel sud-ovest della Svezia i cui proprietari, i fratelli Carlsson, sempre all’avanguardia e continuano a fare tendenza con le loro idee. In Svezia, nonostante il clima non proprio mediterraneo, ci sono più di 40 cantine e con i suoi 12,5 ettari di vigneti, Ästad è una delle più grandi, anche se vende i suoi vini solo in loco, al momento, principalmente perché il Systembolaget, ente di proprietà statale, detiene il monopolio della vendita di alcolici del paese. Daniel Carlsson e i suoi soci, Linda Persson e Mattias Glamheden, tutti con le loro famiglie, sono la terza generazione di Carlssons in una fattoria nata come tradizionale trasformatasi nel corso delle generazioni, dapprima in una fattoria da latte biologico e dal 2009, parte della tenuta è stato trasformata in una cantina biologica con spa e ristorante.

Al primo nucleo del ristorante Äng è stato un’aggiunto a un bistrot sperimentale di alto livello in loco.

Nel 2021 Äng (svedese per prato o campo) aveva guadagnato la sua prima stella Michelin e stava iniziando ad attirare l’attenzione. Quindi, come naturale progressione del continuo sviluppo della tenuta, Daniel Carlsson ha ritenuto che fosse giunto il momento di dare al ristorante un posto che si adattasse al conto. Il ristorante offre un menu degustazione di 17 portate che varia in base a ciò che è disponibile localmente, in parte nella tenuta e in base alla stagione. E tutto è, ovviamente, abbinato ai vini della tenuta, attualmente prevalentemente spumanti e vini bianchi da uva Solaris.

La visione e il design di Daniel per la nuova casa di Äng si concentra sui punti di vista, motivo per cui una serra a più livelli è, in un certo senso, una soluzione ovvia, anche se insolita. Il piano terra della modesta serra comprende un bar, un salone e una piccola cucina. Il piano interrato comprende una cantina senza finestre, un altro salone e una grande sala da pranzo con luce naturale. Il livello inferiore è costruito nella collina in pendenza e si apre alla vista espansiva dello stagno, laghi e boschi di faggio della riserva naturale Åkulla in Halland.

Ulteriori punti di tendenza sono dati per i mobili che Daniel ha scelto di utilizzare per il progetto. È stato inizialmente attratto dal minimalismo della sedia da pranzo N-DCo1 del produttore giapponese di mobili in legno Karimoku che fa parte della serie Case Studies della società ed è stata progettata da Norm Architects con sede a Copenaghen insieme allo Studio Keiji con sede a Tokyo.

Questo contatto iniziale ha portato tutte le parti coinvolte a collaborare e creare nuovi pezzi potenzialmente permanenti per la collezione Case Study. Alla fine, Norm ha finito per gestire l’intero allestimento interno del progetto con Daniel Carlsson. Hanno adattato la tavolozza dei materiali, le proporzioni e i toni di diversi pezzi di Case Study esistenti.

Tra questi, la sedia club N-CCo1 di Norm, che si è trasformata in una seduta d’amore per la cantina lounge, mentre il divano a due posti A-So1 è stato ridimensionato e il tavolo N-STo2 è aumentato di dimensioni per diventare un tavolo da pranzo. Nuovi elementi per il progetto includono un carrello di servizio e un tavolino.

Vinos & Viandas Wine shop

E non c’è niente di più difficile che nel settore del vino.

Per chiunque abbia tentato di dare un nome a un marchio di vino, o di progettare una enoteca, una bottiglia di vino o un’etichetta di vino, diventa chiaro molto rapidamente che le opzioni creative sono fortemente limitate dalle tradizionali dimensioni standard, forme, confezioni e pratiche di visualizzazione.

Inoltre, quasi ogni cliché enologico è stato sperimentato, progettato, riprodotto in ogni negozio, cantine o sala di degustazione in tutto il mondo. Il lavoro madrileno di Tutto questo per anticipare la nostra sorpresa quando abbiamo incontrato il lavoro di Madrid di Zooco Estudio per Vinos & Viandas è stata una novità nel settore e allo stesso tempo, una ventata di aria fresca.

Il progetto si estende in un’area di circa 35 metri quadrati (377 mq. ft) ed è un’enoteca situata a Valladolid, una città antica nella regione della Castiglia e Leon della Spagna nord-occidentale. La regione è circondata da cinque regioni vinicole: Ribera del Duero, Rueda, Toro, Tierra de Leon e Gigales, ma in tempi più recenti, la città è anche conosciuta, per la fabbrica di auto Renault o per uno dei più antichi festival cinematografici del mondo: la Semana Internacional de Cine de Valladolid o Seminci.

Il design intelligente di Zooco si basa sulla forma di un arco. I riferimenti alle arcate e alle forme arrotondate sono facili da evocare nell’azienda vinicola: le cantine sotterranee, le volte, le botti, le bottiglie, i bicchieri e, naturalmente, l’uva stessa.

Il disegno rimanda anche alla natura seriale e ripetitiva della conservazione e dell’accatastamento di bottiglie, botti e scatole utilizzando una serie di nervature o partizioni per creare, molto abilmente, un senso di divisione e apertura.

Il team di Zooco composto da Miguel Crespo Picot, Javier Guzmán Benito e Sixto Martín Martínez ha combinato queste due basi, e utilizzando una tavolozza molto limitata di materiali – legno, vetro, pietra – ha trasformato il piccolo negozio in un avvolgente mondo del vino.

I tavoli pieghevoli, il vetro trasparente e gli specchi aggiungono all’apparente e reale dimensione e flessibilità dello spazio che funziona non solo come un’enoteca ma uno spazio per degustazioni e altri eventi.

Flowers Winery

Situato in un boschetto di sequoie nel cuore della Napa Valley in California, a breve distanza dal centro di Healdsburg nella contea di Sonoma, la cantina Flowers Vineyard & Winery è dedicata alla celebrazione di vino, cibo e natura. House of Flowers è un paradiso di raffinatezza senza pretese che riunisce insieme i vini prodotti in modo sostenibile e la bellezza naturale all’interno di una proprietà di circa 15,5 acri. Destinato alla recettività, oltre che alla sua attività vitivinicola, Flowers Vineyard & Winery è caratterizzata da spazi di a sedere sia all’interno che all’esterno con ampi giardini e un grande uso di materiali naturali. , Progettato, in collaborazione con Maca Huneeus Design e Nelson Byrd Woltz Landscape Architects, come un luogo per celebrare l’amicizia attraverso l’esperienza degustativa del vino.

I fondatori dell’azienda, Joan e Walt Flowers, pionieri della coltivazione dei vitigni Pinot Nero e Chardonnay sulle aspre coste al largo dell’Oceano Pacifico, negli ultimi 30 anni hanno continuato a spingersi oltre i confini della loro vinificazione. Il loro desiderio di condividere i loro vini costieri all’interno di un ambiente che esprimeva la loro etica naturale li ha portati a rilevare una cantina deteriorata costruita a metà degli anni ’70 a Healdsburg con l’obiettivo di “creare un ambiente in cui gli ospiti si sentano come se stessero entrando a casa.

L’approccio degli architetti alla ristrutturazione della cantina fatiscente era “ingannevolmente semplice”. In questo modo, gli edifici industriali si sono arricchiti di un’atmosfera contemporanea, creando nuovi percorsi e ampliando i giardini permettendo agli ospiti di godere dei vini sia all’interno che all’esterno.

Come spiega Brooks Walker, a capo della Walker Warner Architects, si trattava di lasciare che “la natura dominasse e usasse l’architettura per incorniciare l’esperienza”.

La decisione di rimodellare le strutture industriali esistenti, piuttosto che demolire e ricostruire, non è stata semplice. L’edificio doveva mantenersi allineato con l’impegno ecologista e sostenibile richiesta dai proprietari della cantina. La Flowers Vineyard & Winery si presenta rivestita da tavole di sequoia tinte di un nero ombra, come riflesso della profonda ombra delle sequoie circostanti, che infonde un fascino rustico e un’eleganza delicata agli edifici facendoli apparire poco evidenti e consentire al paesaggio di diventare il focus.

All’interno, l’uso onnipresente di legno di cipresso sbiancato per rivestimenti murali e soffitti in combinazione con la luce proveniente da finestre e lucernari, crea spazi luminosi e stabilendo una sorta di yin-yang nel suo rapporto tra esterno e interno. Gli ospiti sono accolti in un ambiente familiare di sobria eleganza, completo di soggiorno, zona pranzo, biblioteca e giardino d’inverno, nonché un ampio patio e spazi privati per gli ospiti VIP.

Avvolti dai toni chiari del cipresso sbiancato e caratterizzati da una tavolozza elementare di materiali naturali come legno, biancheria, lana e ceramica, gli interni evocano un’autentica atmosfera country ma allo stesso tempo sono perfettamente moderni. Le ampie vedute dei giardini ancora una volta esaltano l’intimo legame tra interno ed esterno, così come i pezzi vintage e gli arredi su misura come le librerie in frassino, cipresso e acciaio e la panca tinta nera in noce californiano.

Feudi di San Gregorio

Una delle più importanti visioni di Feudi di San Gregorio è credere che la nascita di un vino abbia lo stesso processo creativo di un’opera d’arte. L’amore e la passione nella cura delle piante, l’impegno nella raccolta dell’uva e la pazienza nell’attesa che il vino sia maturo, fanno sì che ogni bottiglia esprima la sua personalità e diventi un’opera d’arte.

È con questo approccio che nascono le collaborazioni con grandi maestri e giovani di talento, volte a continuare e far crescere la volontà di uno scambio continuo di conoscenza e creatività fra il vino e l’arte. Gli stessi sentimenti ed emozioni conducono il percorso creativo di un artista, che lo porta a realizzare una scultura, uno scatto fotografico, un quadro, un’installazione.

Nel 2001 viene lanciato il progetto di costruzione della nuova cantina: uno spazio unico nel suo genere, che sappia coniugare il gusto per la tradizione e la vocazione contemporanea, e che contempli spazi adeguati per una vinificazione di eccellenza ma anche per il racconto della storia dell’azienda e del suo territorio.
Progetto dall’impatto ambientale minimo e con giardini che si ispirino alla tradizione italiana.
Uno spazio centrale che ospiterà il ristorante aziendale – Marennà (Stella Michelin dal 2009) –punta ad una reinterpretazione contemporanea della cucina tipica irpina e campana.


Ad un progetto così complesso e variegato, collaborano ì professionisti di fama mondiale:
Massimo Vignelli, con la moglie Lella, per disegnare tutti gli interni ma, soprattutto, la giapponese Hikaru Mori e il marito Maurizio Zito per progettare la struttura.
Hikaru disegna una cantina dalle linee essenziali, recuperando i fabbricati pre-esistenti e creando spazi di grande impatto sia all’interno sia nei giardini esterni.
Nasce così una delle prime cantine d’autore in Italia, esposta per ben due volte come eccellenza architettonica alla Biennale di Venezia.

Con l’aiuto della gallerista romana Beatrice Bertini, è nato anche un progetto artistico con lo scopo di creare in situ, grazie ai progetti realizzati dagli artisti durante dei workshop in cantina, una collezione in situ permanente. La prima di queste opere è “Colature” di Vedovamazzei.

per informazioni: https://www.feudi.it/

l’astemia pentita

una cantina Pop

Nel territorio di Barolo, sulla collina dei Cannubi, dove il crinale che ospita i vigneti più preziosi delle Langhe inizia a salire verso il centro del paese, sorge L’’Astemia Pentita, la prima cantina vitivinicola pop voluta da Sandra Vezza.

Ed è proprio l’imprenditrice piemontese a dichiararsi con questa avventura “astemia pentita”; il nome della cantina, infatti, racconta già in sé la nascita del progetto: Sandra Vezza, da sempre astemia, con la decisione di dedicarsi alla produzione vitivinicola, annuncia definitivamente il proprio pentimento. Un amore assoluto per le Langhe e per il vino che, fin da piccola, l’imprenditrice ha sviluppato grazie al nonno che, prendendola per mano, la portava a passeggiare tra i filari e a cui, oggi, è riuscita a dare seguito con un progetto dalla connotazione innovativa e dirompente, grazie anche a un’architettura unica nel suo genere.

L’architettura dell’edificio è una dichiarazione d’amore verso l’estetica pop. Due grandi volumi sovrapposti appoggiati sulla dolce collina dei Cannubi evocano le forme di due casse da vino fuori scala. Un cuore produttivo completamente interrato e nessuna recinzione a protezione della cantina, che è circondata solamente da filari di vite, per rispettare l’ambiente e sottolineare la forte appartenenza al paesaggio.

Per gli spazi interni di Sandra sono stati privilegiati quei materiali naturali che hanno un legame con la produzione vitivinicola, come ad esempio la rafia, usata per avvolgere le bottiglie e proteggerle durante il trasporto. Tradizione e audacia si contrappongono fondendosi per dare vita a un progetto architettonico unico nel suo genere. Alla pavimentazione che evoca la natura e la tradizione, si contrappongono i soffitti della cantina che presentano grandi dipinti murali, realizzati da artisti locali, dall’estetica pop e surrealista, che creano nel visitatore l’illusione di essere realmente all’interno di una cassa di vino nel momento in cui una mano sta estraendo una bottiglia. Per l’arredo della cantina, immancabili alcuni dei prodotti iconici di Gufram, come il divano Bocca, il Cactus, ma anche progetti più recenti come la poltrona Roxanne.

Levantine Hill estate

Molecule Studio ha progettato gli interni della tenuta Levantine Hill,  nella regione vinicola Yarra Valley in Australia.
L’edificio è stato progettato da Fender Katsalidis Architects, e comprende uno spazio per la degustazione del vino, una sala privata, una zona pranzo informale e una zona pranzo più formale.
Molecule_Interior_Hospitality_Winery_Yarra+Valley_Levantine+Hill+Estate_1
Il compito principale dei designer era quello di co-individuare una nuova location per promuovere il vino Levantine Hill, oltre che  un ristorante per lo chef Teage Ezard.
L’idea alla base del progetto è quella di creare alcuni spazi semi – privati la cui forma ricorda quella delle barrique: rivestite in legno e posizionate lungo una delle pareti finestrate di questo ristorante e con un preciso riferimento a una delle attività prioritarie della tenuta. L’interno trae ispirazione dal paesaggio circostante, con la forma tettonica e ripetitiva di mobili, pannelli in ottone e tessuto ondulante dei tavoli da pranzo; per creare calore all’interno del grande volume industriale.
La nostra risposta combina sensibilità tattile con materiali con una precisa finitura come ad esempio, acciaio nero, legno grezzo e pelle anilina, unita a biancheria serigrafata e pannelli color acqua
Cabine dalla forma semicircolare e foderate in legno, sono posizionate lungo una delle pareti finestrate, creando un’esperienza semi-privata, e allo stesso tempo, rappresentando un evidente riferimento alle  barrique, le botti di vino utilizzato all’interno della cantina.
Molecule_Interior_Hospitality_Winery_Yarra+Valley_Levantine+Hill+Estate_2
Nella zona pranzo informale, i tavoli in legno massiccio sono completati da sedute in pelle. Il banco degustazione, presenta una forma tettonica e ripetitiva di pannelli in ottone semi-lucido per riflettere il paesaggio ondulato.
Molecule_Interior_Hospitality_Winery_Yarra+Valley_Levantine+Hill+Estate_4

Scaffalature modulari su ruote, presenti in tutto lo spazio del ristorante, consentono di modificare lo spazio adattandolo ai vari eventi. Gli scaffali offrono anche uno spazio espositivo per merce e zone di lavoro per i camerieri.
Nella zona pranzo più formale, sedie imbottite presentano motivi botanici in rosso, aggiungendo colore e un tono un po’ un pop alla stanza.

Molecule_Interior_Hospitality_Winery_Yarra+Valley_Levantine+Hill+Estate_6

Photography by Shannon McGrath

Molecule_Interior_Hospitality_Winery_Yarra+Valley_Levantine+Hill+Estate_8

Castello di Amorosa Winery

castello-gallery-7
Nella mia mente, tutto doveva essere autentico, altrimenti non ne valeva la pena. Imitare in qualche modo potrebbe andare bene per gli altri, ma vorrei conoscere la differenza, che lo rende un tentativo fallito, Semplicemente non si può costruire una ‘vecchia struttura’ utilizzando tecniche e strumenti moderni. Sembrerebbe falso, e tutti si renderebbero conto che è un’imitazione. Piuttosto, abbiamo deciso di costruire la struttura – rispettando le norme e le regole si costruzione contemporanea – utilizzando pero, le stesse tecniche costruttori medievali a”
Dario Sattui
castello-gallery-18castello-gallery-26Grand-Barrel-Room_Castello-di-Amorosa
Queste le parole con cui Dario Sattui, patron del Castello di Amorosa Vinery, presenta il suo sogno.
Nel cuore della Napa Valley, in California, sorge un’imponente cantina vinicola, una struttura in mattoni e pietra, che ricorda nelle forme, un castello medioevale dell’Italia centrale.
Dario ha iniziato la costruzione del Castello di Amorosa nel 1994, il nucleo iniziale, un edificio di 8.500 piedi quadrati (circa 2600 mq),  non era ancora dotato di cantina, ma denunciava soltanto il grandissimo amore di Dario Sattui (di chiare origini italiane) per l’architettura medioevale toscana. Gradualmente, il progetto si è trasformato in una sorta di castello toscano del XIII secolo. Luogo molto amato da turisti e  ccoppie di sposi, la cantina si estende per 121.000 metri quadrati (tre acri) con 107 camere, quattro livelli sotterranei, e quattro livelli fuori terra.
“Determinato a rendere il Castello autentico sotto ogni aspetto, ho usato solo materiali vecchi e fatti a mano e l’ho costruito utilizzando gli stessi metodi e materiali che sarebbero stati utilizzati 700-800 anni fa. Non puoi fingere una cosa del genere. O la fai bene o la gente saprà che non è autentica.”
castello-gallery-24
Le intenzioni sono lodevoli per chi, come il proprietario, è innamorato delle proprie origini e desidera farle conoscere alla popolazione d’oltreoceano. Non si può però negare, quanto questo intervento risulti anacronistico e decontestualizzato. Guardarlo, entrarci dentro, girare tra le sue sale affrescate (di fresco), è come fare un giro in un set cinematografico (del resto siamo in California), quasi come entrare nel finto borgo medioevale nei pressi di Torino o in una sorta di Disneyland dei vini.
Great-Hall_Castello-di-Amorosa
castello-guidedtour-premium
Per quanto si possa imitare il passato, per quanto si possa tentare di avvicinarsi ad esso, riproducendone le tecniche costruttive, ciò che ne viene fuori non avrà mai la patina di storia che un edificio autentico ha: una storia fatta di vite, che si sono succedute nei secoli, di amori e di guerre, di complotti e trattati di pace.
Per quanto ci si possa provare, non si può costruire una storia che non c’è, il risultato sarà sempre un falso.
castello-gallery-12
castello-gallery-19
per informazioni e prenotazioni:

vinix in tour

Vinix Tour, 20 tappe per 20 regioni
Un impegnativo tour nazionale in 20 tappe che toccherà tutte le regioni italiane tra aprile e dicembre 2018 macinando quasi 10.000 chilometri di strade più e meno asfaltate, pianure, monti, colline e mari italici, in parte in motocicletta, in parte in auto, in parte in traghetto.

DAL SITO:

Questo l’ambizioso progetto che ci siamo prefissi: venire da voi, incontrarvi, stringerci la mano, coinvolgendo, con il vostro aiuto, persone che ancora non hanno visto la luce in una giornata conviviale da trascorrere insieme. La nostra esperienza è che quando le persone iniziano a utilizzare questo sistema di acquisto ne restano talmente entusiaste da farsi a loro volta ambasciatori: l’obiettivo è quindi quello di trovare tanti nuovi capicordata in giro per l’Italia, in modo tale da attivare le tante regioni che ancora stanno a guardare e che hanno la concreta possibilità di diventare tante altre Roma e Milano.

Il format è semplice: ci si incontra all’orario prefissato presso la base prevista per ogni tappa regionale (in massima parte presso aziende del catalogo Vinix, vedi sotto), visita dell’azienda ospitante e assaggio in compagnia dei prodotti delle aziende ospiti di volta in volta presenti. Ad ogni tappa sarà possibile approfondire il funzionamento dell’acquisto di vini online in gruppo con il sistema Vinix direttamente dal nostro team, il tutto con il prezioso supporto dei membri dei gruppi locali che confidiamo parteciperanno in forze.

Si tratta in massima parte di appuntamenti ad accesso gratuito, assolutamente conviviali e informali, dove sarà possibile assaggiare tante cose buone presenti nel catalogo Vinix. Ogni tappa sarà una storia da scrivere insieme e a leggere i primi dettagli ci sono alcune tappe che sulla carta sembrano già imperdibili. Fanno parte del tour anche due date speciali, una a Roma il 12 maggio 2018 (in allestimento) e una a Milano il 1 dicembre 2018 (in allestimento) con due banchi d’assaggio più strutturati di cui daremo notizia apposita sui consueti canali.

Per chi ha già tutto chiaro e desidera passare all’azione: qui i produttori del catalogo Vinix Social Commerce

Programma generale

Qui di seguito il programma del tour con tutte le date, gli orari e le basi di ciascuna tappa. Si tratta di un programma già definitivo che sarà arricchito costantemente con nuovi dettagli con l’approssimarsi di ciascuna data. Per praticità potrete in qualsiasi momento raggiungere questo programma anche dal link dedicato: tour.vinix.com, annotatelo per futuro utilizzo.

Vinix Tour Emilia Romagna
Emilia Romagna – Montecchio Emilia (RE), Venerdì 06 Aprile 2018 Marche – Morro d’Alba (AN), Sabato 07 Aprile 2018
Toscana – San Miniato (PI), Domenica 08 Aprile 2018
Lazio – Roma, Sabato 12 Maggio 2018
Umbria – Montefalco (PG), Domenica 13 Maggio 2018
Puglia – Castel del Monte (BT), Venerdì 22 Giugno 2018
Basilicata – Melfi (PZ), Sabato 23 Giugno 2018
Molise – Larino (CB), Domenica 24 (giorno) Giugno 2018
Abruzzo – Rocca San Giovanni (CH), Domenica 24 (sera) Giugno 2018 Campania – Prignano Cilento (SA), Venerdì 20 Luglio 2018
Calabria – Faroleto Antico (CZ), Sabato 21 Luglio 2018
Sicilia – Menfi (AG), Domenica 22 Luglio 2018
Friuli Venezia Giulia – Buttrio (UD), Venerdì 26 Ottobre 2018 Trentino Alto Adige – Lavis (TN), Sabato 27 Ottobre 2018
Veneto – Toara di Villaga (VI), Domenica 28 Ottobre 2018
Valle d’Aosta – Quart (AO), Sabato 17 Novembre 2018
Piemonte – Pozzol Groppo (AL), Domenica 18 Novembre 2018 Lombardia – Milano, Sabato 01 Dicembre 2018
Sardegna – Capoterra (CA), Martedì 04 Dicembre 2018
Liguria – Ne (GE), Giovedì 06 Dicembre 2018

La tappa abruzzese si terrà domenica 24 giugno 2018 dalle 19.00 alle 23.00 circa presso l’agriturismo Rifugiomare (Via Piane Favaro 179, Rocca San Giovanni, Chieti). Il programma completo è disponibile qui: http://tour.vinix.com. Appuntamento alle ore 19.00 presso l’agriturismo per l’aperitivo e a seguire cena a base di pesce su prenotazione, costo 35 € a persona. Posti per la cena limitati (max 20 posti), prenotazioni dirette all’agriturismo (0872.608112) oppure via e-mail direttamente a Vinix: shop@vinix.com
Vinix Tour Emilia Romagna

Informazioni e contatti per la stampa https://www.vinix.com
E-mail: shop@vinix.com
Cel.: +39 347 2119450

Cibo – Natura- Territorio

Pubblicizzo volentieri un avento che si terrà nel mio paese il prossimo 30 giugno

#AnnodelCibo2018 #Tollo

Il prossimo 30 Giugno il paese di Tollo  in provincia di Chieti, Abruzzo, dedicherà un’intera giornata alla scoperta delle bellezze del  territorio e dei i cibi autoctoni di qualità.
Il programma, a forte impatto innovativo e di grande originalità, si svolgerà in tre momenti/eventi:

1. #Vignabike passeggiata non competitiva in mountain bike attraverso la pista ciclabile  lungo il Fiume Arielli con pranzo finale a base di piatti tipici.
Quando: dalle ore 9,30 alle 13.30.
Costo d’iscrizione: 10 € incluso colazione e pranzo.
Dove: Lungofiume Arielli.

2. Visita e degustazione guidata nell’EnoMuseo di #Tollo e proseguendo con il percorso “Guardando la Majella”.
Quando: dalle 16.00 alle 19.00 ogni ora.
Dove: EnoMuseo di Tollo.
Costo: bicchiere di vino gratuito, bicchiere di vino e assaggio di prodotti 3 €.

3. Infine la “Cena tra i vigneti” a Pergola caratteristici del  territorio collinare abruzzese.
Quando: dalle 20,30 in un luogo caratteristico del nostro territorio.
Costo: 40 € a persona solo 50 posti disponibili.
Dove: Nei pressi di un Vigneti a Pergola abruzzese.


#Tollotursimo #Tolloinnova #Enogastronomia

Winery in Mont-Ras / Jorge Vidal + Víctor Rahola

Da un’intervista ai progettisti Jorge Vidal, Víctor Rahola:  “La costruzione di una cantina e la creazione del processo di vinificazione sono estremamente legati all’esperienza con la terra. Il vino è odore, colore, sapore e forma. I sensi e le percezioni devono andare insieme con un sito che è in grado di enfatizzare il processo di trasformazione. Per questo, abbiamo lavorato con quattro aspetti chiave:


1. Il programma della cantina è il risultato della necessità di produrre vino e di organizzare un rapporto tra l’edificio nuovo e la casa di terra esistente. Per la produzione vinicola ci sono quattro spazi principali e altri tre secondari, questi ultimi sono spazi di servizio e destinati allo stoccaggio. Il primo spazio principale da destra, accanto ai laboratori e congelatori, è lo spazio per tutti gli strumenti agricoli e gli lavorare nei vigneti. il secondo è per tutti i tini necessari per la produzione “mosto”. Il terzo è quello destinato al “riposo del vino” nella fase di passaggio da mosto a vino propriamente detto. L’ultimo spazio è la zona destinata alle degustazioni e alla conservazione delle bottiglie che sono pronte per essere aperte. Un accesso attraverso un tunnel dal lato superiore della casa è quello che organizza la circolazione dei proprietari. L’accesso agli altri tre spazi è fatto direttamente dai vigneti

2. L’umidità del terreno aiuta la conservazione del vino. Abbiamo deciso di interrare la cantina  per tenerla con la temperatura ideale e nello stesso tempo per creare una piattaforma di collegamento con gli edifici esistenti. La stessa terra ci aiuta a creare spazio.
3. La profondità dello spazio crea il suono, il vuoto e l’ombra. La luce organizza lo spazio.
4. L’edificio è una piattaforma all’interno della terra. Il suo tetto è un giardino che si trova in cima alle volte di cemento che i calcoli effettuati e ottimizzati hanno disegnato come una sezione di archi iperbolici. Allo stesso tempo la piattaforma è custode dell’acqua per il relativo riutilizzo. Le pareti esterne sono progettate con la forma ideale avendo in considerazione il suo materiale (il mattone) per inviare tutti gli sforzi alla struttura.