informale con stile

Move Matter Architecture sono gli autori del progetto di un piccolo ristorante greco dallo stile luminoso e moderno situato  nell’Upper East Side di Manhattan, New York.

Move Matter Architecture have designed Greek Eats, a small, bright, modern Greek restaurant in the upper east side of Manhattan, New York. Large windows fill the restaurant with natural light and a simple black and white color palette with a few wood details gives the small restaurant a bright, modern, minimalist feel.Fotografia di Kevin Kunstadt

 

Grandi finestre riempiono il ristorante di luce naturale e una tavolozza di colori nelle variazioni del bianco, nero e ocra caratterizzano  l’atmosfera. Semplice, con pochi dettagli in legno e metallo smaltato, il piccolo ristorante risulta, allo stesso tempo, luminoso, moderno, minimalista e confortevole.

Move Matter Architecture have designed Greek Eats, a small, bright, modern Greek restaurant in the upper east side of Manhattan, New York. Large windows fill the restaurant with natural light and a simple black and white color palette with a few wood details gives the small restaurant a bright, modern, minimalist feel.

Fotografia di Kevin Kunstadt

Lungo il muro posteriore, piastrelle nere, tipiche del rivestimento delle stazioni della metropolitana newyorkese, e un grande bancone in marmo creano un look sofisticato, mentre il menu scritto a mano sul muro bianco e l’aspetto naturale degli sgabelli e dei tavoli, conferisce all’ambiente  un’atmosfera informale.


In this small modern restaurant, black subway tiles and a large marble counter create a sophisticated look, while the handwritten menu on the white wall and the natural look of the stools and counter gives the space a casual vibe.

Fotografia di Kevin Kunstadt

Rotoli di carta, attaccati alla parete al lato dei tavoli, forniscono le tovaglie e rendono facile  la pulizia contribuendo a rafforzare il concetto di informalità con stile che il locale vuole comunicare.

 


In this small modern restaurant, rolls of paper attached to the wall above each of the booth tables provide the tablecloth and make it easy to clean the table between customers. The large rolls of white paper also contribute to the casual feel in the restaurant and contrast the black paneling along the wall.

Fotografia di Kevin Kunstadt

Sul retro del ristorante c’è una zona pranzo più formale, caratterizzata da una parete su cui fanno bella mostra di se, orci di olio che aggiungono autenticità,  uno specchio posizionato orizzontalmente aiuta il piccolo spazio ad apparire   più grande e più aperto.


At the back of this modern restaurant is a more formal dining area featuring a wall of oils that adds authenticity to the Greek restaurant and a horizontally placed mirror that helps the small space feel larger and more open.

Fotografia di Kevin Kunstadt

 

vertical garden- verticalgreen

Il giardino verticale proposto da VERTICALGREEN è una soluzione tecnologica che permette la trasformazione  ogni parete, attraverso un sistema brevettato, in una superficie coperta con  diverse specie di piante ornamentali o alimentari.
I giardini di VERTICALGREEN  offrono l’opportunità di riconnettere con natura luoghi che altrimenti non avrebbero la possibilità di vedere crescere piante verdi.

plugandplant3

VERTICALGREEN è convinto che questo progetto permetterà  di rendere migliori e più vivibili luoghi degradati dall’inquinamento  o dal rumore (si conoscono i benefici ambientali dovuti all’introduzione di verde: purificazione di aria, riduzione di diossido di carbonio, produzione di ossigeno, regolamentazione termica, insonorizzazione, purificazione di acqua, generazione di corridoi biologici e produzione di cibo).

La visione di VERTICALGREEN per l’anno 2030 è di avere un minimo di 9mq di area verde per abitante (che è la raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Salute) suggerendo l’uso di edifici in dismissione o degradati  come piani di appoggio per il suo alveare verde; un modo per recuperare le aree verdi perdute, stabilendo una perfetta  sinergia tra natura e  città.

Fanaberia Crepes & Cafe

Localizzato a Sopot,  una piccola città polacca  sul Mare Baltico,  il Fanaberia Crepes & Cafe è un brillante ed allegro locale progettato da PB / Studio.

Fanaberia-Crepes-Cafe-PB-STUDIO-13-810x540

I disegnatori mescolarono insieme colori  che ricordano la spiaggia, il mare, l’estate mescolando assieme e giustapponendo “occhiali da sole bianchicci e leggeri e  vivido color lapislazzuli… corde di sisal, elementi di metallo da marina militare e superfici di canna d’India si riferiscono alle spiagge e le barche di pescatori.”

Fanaberia-Crepes-Cafe-PB-STUDIO-2-810x1215

Tutto l’ambiente  arredato in modo accurato, disegnando attorno all’avventore, uno spazio intimo ed elegante.

Gli arredi dal gusto un po’ retrò, con boiserie in quercia sbiancata, e poltroncine imbottite dai colori tenui, ricordano ambienti eleganti e gusto per la tradizione locale, invitano a sedersi per gustare le crepes locali ripiene di carne o pesce.

Fanaberia-Crepes-Cafe-PB-STUDIO-2a-810x540Fanaberia-Crepes-Cafe-PB-STUDIO-3b-810x540Fanaberia-Crepes-Cafe-PB-STUDIO-4-810x1215Fanaberia-Crepes-Cafe-PB-STUDIO-6-810x1215Fanaberia-Crepes-Cafe-PB-STUDIO-7-810x1215Fanaberia-Crepes-Cafe-PB-STUDIO-9-810x1215Fanaberia-Crepes-Cafe-PB-STUDIO-12-810x1215